Caso di Studio: KNX e Control 4 si integrano per il controllo unificato delle case intelligenti belghe
Jan Martens descrive la tecnologia utilizzata in un progetto vincitore di premi che integra A/V con illuminazione, condizionamento dell’Aria e sicurezza all’interno di una casa intelligente belga, House BE. House BE, nelle campagne belga combina mattoni, legno e cemento insieme a toni naturali, e crea una proprietà mozzafiato e contemporanea che offre la migliore delle […]
Progetti di Edifici a Larga Scala: KNX come piattaforma per sostenibilitá e per migliorare le interazioni tra uomo ed edificio

Paul Furtak parla del perché KNX sia ideale per tradurre la complessitá dell’automazione per edifici a larga scala in piattaforme user-friendly. Il mercato degli edifici intelligenti, globalmente, sta assistendo ad un cambiamento di paradigma. In termini di come le tecnologie si mettono in essere per migliorare non solo l’efficienza energetica ma anche gli aspetti della […]
Il Sistema di Gestione dell’Energia del Cliente: uno strumento per riprendere il controllo dei costi energetici

Con l’imprevedibilità del mercato dell’energia, Kurt Vemeylen descrive come l’utilizzo di un sistema intelligente per gestire il consumo di energia, dalla rete o autoprodotta, possa aiutare a ridurre le bollette. Il cambiamento climatico ha fatto capire al mondo che il consumo di energia deve essere riorientato verso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. In Belgio, il […]
Caso di Studio: Il castello intelligente in Francia vincitore del premio KNX

L’Integratore di sistemi Lionel Armand descrive l’automazione del castello che ha vinto il premio 2022 KNX per la Casa Intelligente – Europa. La Folie Boulart é il castello stile Belle Époque a Biarritz, nei Paesi Baschi, in Francia. É stato restaurato come proprietá di affitti a 5 stelle che vanta otto camere da letto, una […]
Attuatore motorizzato CHEOPS S KNX con regolatore e sensore termico integrato

Il nuovo attuatore motorizzato CHEOPS S KNX di Theben è la soluzione perfetta per il controllo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell’automazione degli edifici KNX. Questo potente attuatore offre una perfetta combinazione tra un’elevata forza di posizionamento massima di 220 N, un’elevata funzionalità grazie a due ingressi binari e la massima sicurezza grazie a […]
Progettazione del sistema: riconoscere il valore dei messaggi di errore sul bus KNX

Che sia giusto o meno, l’integratore di sistemi KNX è sempre considerato l’intermediario in caso di guasti. Simon Buddle spiega il valore della raccolta dei messaggi di errore che possono apparire sul bus KNX e delinea alcune strategie per sfruttarli a proprio vantaggio. Come va? È arrivato il momento di mettere via la crema solare […]
Gestione energetica con KNX: Parte 1 – misurazione e monitoraggio

Nella Parte 1 di questa serie in due parti, Yasmin Hashmi chiede ai membri di KNX la loro opinione sulle sfide affrontate dalla community KNX nella realizzazione di edifici a maggiore efficienza energetica e le soluzioni proposte dalle loro aziende in termini di misurazione e monitoraggio. Alla luce del cambiamento climatico, dell’incertezza energetica e del […]
Gestione energetica con KNX: Parte 2 – Connettività e IoT

Nella Parte 2 di questa serie in due parti, Yasmin Hashmi chiede ai membri di KNX la loro opinione sulle sfide affrontate dal settore e le soluzioni proposte in termini di connettività. L’emergenza climatica è reale e non c’è tempo da perdere. Risparmiare energia installando un sistema FV e una batteria rappresenta un ottimo inizio, […]
Salvare il Pianeta: ecco perché KNX è la scelta ideale per la gestione energetica

Joost Demarest spiega perché KNX rappresenti la scelta ideale per la gestione energetica negli edifici, grazie a una vasta gamma di prodotti, integrazione con la produzione energetica, sistemi di stoccaggio e consegna, nonché conformità allo standard EN50491-12-2. Il fatto che il mondo abbia subito un drastico cambiamento negli ultimi tre anni non è una novità. […]