The e-magazine for KNX home & building control

#KNXis35: costruire un futuro sostenibile – la sfida del nostro tempo

Di Casto Cañavate

Negli ultimi 35 anni, KNX si è evoluta in una soluzione completa di gestione dell’energia per case ed edifici intelligenti, sottolineando il suo impegno per un mondo più sostenibile.

Il mondo sta affrontando una delle più grandi sfide della storia umana: costruire un futuro sostenibile. Mentre l’efficienza energetica si concentra sull’utilizzo di meno energia per ottenere gli stessi risultati, la sostenibilità abbraccia una visione più ampia, che comprende la responsabilità ambientale, il benessere sociale e l’equilibrio economico.

la sostenibilità abbraccia la responsabilità ambientale, il benessere sociale e l’equilibrio economico.

Nel contesto delle case e degli edifici intelligenti, questi due principi sono inseparabili. Ridurre il consumo energetico e le emissioni non è solo una questione di tecnologia, ma anche di responsabilità. KNX prende questa responsabilità molto seriamente. Infatti, KNX ha dimostrato che la tecnologia può fare di più che fornire comfort e convenienza – può anche contribuire a creare un mondo migliore e più sostenibile.

Una visione chiara fin dall’inizio

Quando KNX è stata creata 35 anni fa, la sostenibilità non era il tema di interesse globale che è diventato oggi. Eppure, fin dall’inizio, KNX è stato concepito come una tecnologia che avrebbe integrato tutte le applicazioni come l’illuminazione, il riscaldamento, la ventilazione, l’ombreggiatura, ecc. in un unico sistema, al fine di aiutare i proprietari di case e gli investitori edili a risparmiare energia. Questa semplice ma potente idea di utilizzare l’energia solo quando e dove è necessaria, ha dimostrato di essere oggi uno dei pilastri della gestione sostenibile degli edifici.

Grafica di un progetto KNX del 2011, che mostra il controllo di illuminazione e HVAC con monitoraggio.

Un ecosistema innovativo costruito sulla responsabilità

Nel corso degli anni, è diventato sempre più evidente che il controllo intelligente dell’energia è un fattore decisivo per il raggiungimento degli obiettivi climatici che il mondo deve urgentemente raggiungere. Durante questo periodo, KNX si è naturalmente evoluta, integrando nuove tecnologie e adattandosi ai cambiamenti del mercato, ma la nostra visione di fondo è rimasta la stessa: rendere gli edifici più efficienti, sicuri, confortevoli e sostenibili.

Nel corso dei decenni, KNX ha raggiunto importanti traguardi che hanno rafforzato il suo impegno verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. Lo sviluppo di KNX Secure ha assicurato che i dati e le comunicazioni all’interno degli edifici intelligenti siano protetti dalle minacce informatiche, rendendo la sostenibilità non solo efficiente, ma anche sicura.

Le installazioni sono protette internamente ed esternamente utilizzando rispettivamente KNX Data Secure e KNX IP Secure.

Con KNX IoT, la tecnologia ha fatto un nuovo passo avanti, aprendo le porte a un’interoperabilità e a un’integrazione ancora maggiori con i sistemi di energia rinnovabile, i veicoli elettrici e le reti intelligenti.

Con KNX IoT, l’accoppiamento settoriale è diventato realtà; le installazioni KNX possono connettere tutte le applicazioni che consumano energia tramite KNX IP, incluse le utenze elettriche, i generatori di energia, il riscaldamento, il condizionamento e le stazioni di ricarica per la mobilità elettrica.

Queste innovazioni hanno consolidato KNX come riferimento nell’automazione sicura e sostenibile. Ma forse il risultato più notevole risiede nella comunità stessa: migliaia di professionisti in tutto il mondo che pianificano, progettano e mettono in servizio le installazioni KNX con un senso di responsabilità – per fare di ogni progetto un piccolo, ma significativo contributo a un mondo migliore.

Solo uno dei numerosi progetti KNX, grandi e piccoli, che contribuiscono ad un mondo migliore. In questo esempio del 2024, il progetto con sede a Bruxelles doveva soddisfare i più severi requisiti di risparmio energetico dell’Unione Europea e, grazie a KNX, è stato raggiunto.

Dall’efficienza energetica alla gestione dell’energia

Oggi, KNX è andato oltre l’efficienza energetica per abbracciare un concetto più ampio, ovvero la gestione dell’energia. Questo approccio non si concentra solo sul risparmio energetico, ma anche sull’ottimizzazione delle modalità di generazione, stoccaggio e utilizzo dell’energia. Si tratta di prendere decisioni intelligenti che bilanciano comfort, costi e impatto ambientale.

KNX fornisce ai proprietari di casa, ai gestori di edifici e ai professionisti gli strumenti per raggiungere questo obiettivo. Utilizzando sensori, attuatori e contatori KNX, l’energia può essere monitorata e controllata in tempo reale. L’illuminazione, il riscaldamento e il raffreddamento possono adattarsi automaticamente all’occupazione, alla luce del giorno o alle variazioni di temperatura. I dispositivi non essenziali possono essere temporaneamente spenti durante le ore di punta e le fonti di energia rinnovabili possono essere privilegiate rispetto a quelle convenzionali.

Un sistema di gestione dell’energia basato su KNX può portare a risparmi significativi, con conseguente riduzione dei costi e dell’impronta di carbonio.

Questo approccio olistico trasforma gli edifici in partecipanti attivi alla transizione energetica globale. Con KNX, la casa o l’edificio diventano un ecosistema dinamico che contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, migliorando al contempo il comfort e l’efficienza.

Il nostro contributo a un mondo sostenibile

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ci ricordano che ogni organizzazione e individuo ha un ruolo da svolgere. Il contributo di KNX è chiaro e misurabile e la nostra tecnologia supporta direttamente almeno quattro di questi obiettivi. Questi includono l’energia pulita e accessibile (Obiettivo 7); città e comunità sostenibili (Obiettivo 11); consumo e produzione responsabili (Obiettivo 12); e azione per il clima (Obiettivo 13).

La tecnologia KNX supporta direttamente almeno quattro dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (il contenuto di questa pubblicazione non è stato approvato dalle Nazioni Unite e non riflette le opinioni delle Nazioni Unite o dei suoi funzionari o Stati membri).

Attraverso il nostro ecosistema di oltre 500 produttori e più di 8.000 dispositivi certificati interoperabili, lavoriamo ogni giorno per garantire soluzioni che rendano la gestione dell’energia più facile, più affidabile e più efficace. La comunità KNX – produttori, integratori e installatori – gioca un ruolo decisivo nel garantire che ogni progetto offra non solo ambienti intelligenti e confortevoli, ma anche benefici tangibili per il pianeta.

Un’eredità di responsabilità per garantire la pace della mente

Dalle prime installazioni agli ultimi sviluppi dell’IoT e della gestione digitale dell’energia, KNX ha dimostrato che la tecnologia può essere al servizio delle persone e del pianeta.

Il viaggio è tutt’altro che finito. I prossimi anni porteranno nuove opportunità: una più profonda integrazione con le fonti rinnovabili, analisi dei dati più avanzate e nuovi strumenti KNX per i professionisti – tutti sottolineati dallo stesso impegno per un mondo più sostenibile.

La sostenibilità non è solo un risultato tecnico; è l’impatto positivo che KNX e la sua comunità creano ogni giorno. Insieme, stiamo dando forma a case ed edifici che rispettano il nostro pianeta, servono le nostre persone e preservano il nostro futuro.

Casto Cañavate è il Marketing Manager di Associazione KNX.

Condividi su facebook
Share
Condividi su twitter
Tweet
Condividi su linkedin
Share

SPONSORS

Corridor and hallway expert


Corridor and hallway expert
The 5.8 GHz Hallway KNX high-frequency presence detector from STEINEL is ideal for motion detection in corridors and ...

Compact JUNG multi stations


Compact JUNG multi stations
Two new KNX multi stations combine the functions of multiple individual devices in a compact format. The Secure-capable models ...