Assisted Living: trasformare la vita in età avanzata con le soluzioni smart home di KNX

Kevin Lenton spiega come le soluzioni tecnologiche KNX possono rispondere alle esigenze di una popolazione che invecchia. Come molti paesi sviluppati, il Regno Unito è sull’orlo di un cambiamento demografico. Le Nazioni Unite prevedono che entro il 2043, il 24% della popolazione britannica avrà 65 anni o più, segnalando l’urgente necessità di alloggi che rispondano […]

Donne in KNX: Sneha Vyawahare è stata pioniera di KNX in India

In questa intervista con Katie Rose, Sneha Vyawahare descrive il suo percorso per diventare sviluppatrice di prodotti KNX per la prima azienda in India a produrre prodotti certificati KNX. KNXtoday: Brevemente, qual è il suo background/biografia? SV: Dopo aver conseguito una laurea in Elettronica e Comunicazioni (2013) e un Master in Elaborazione del Segnale (2015), […]

KNX Security Proxy: a cosa serve?

Joost Demarest spiega come gli accoppiatori di media con funzionalità KNX Security Proxy possano essere utilizzati per integrare installazioni non KNX-Secure con prodotti KNX Secure RF. KNX Secure copre diversi casi d’uso in cui la comunicazione KNX è limitata a un gruppo di dispositivi autenticati, oppure quando la comunicazione del sistema nel suo complesso è […]

Suggerimenti e trucchi ETS: Collaborazione con l’archivio

Michael Critchfield spiega come l’Archivio Progetti di ETS con la Modalità di Collaborazione dell’Archivio garantisca di avere la versione corretta di ogni progetto quando si lavora con colleghi e team, e come la funzione Cartelle Collegate aggiunga flessibilità alla posizione nella quale questi progetti possono essere archiviati. Il cruscotto del progetto ETS6 è il più […]

Affidabilità del sistema: gestire Internet

Simon Buddle sostiene che mentre le installazioni KNX sono intrinsecamente robuste, quando aggiungiamo Internet all’infrastruttura del nostro sistema di controllo, dobbiamo almeno mitigare le interruzioni e i problemi di accesso. La settimana scorsa ho sentito alla radio qualcuno descrivere Google come parte dell’infrastruttura per la vita moderna. In effetti, Internet fa parte di questa infrastruttura; […]

Women in KNX: Annika Egloff-Schoenen per dare visibilità alle donne

In questa intervista con Katie Rose, Annika Egloff-Schoenen riflette sull’evoluzione della rappresentanza femminile nei mestieri. Annika Egloff-Schoenen è caporedattore della rivista BusSysteme e CEO di Fachverlag Dr. H. Arnold GmbH, una casa editrice a conduzione familiare di riviste specializzate nei settori elettrico e della mobilità. È anche membro fondatore di Women in KNX. KNXtoday: Raccontaci […]

Suggerimenti e trucchi ETS: programmazione automatica degli indirizzi in base al numero di serie

Michael Critchfield spiega come l’assegnazione dell’indirizzo fisico da parte di ETS tramite il numero di serie consenta l’integrazione automatica di nuovi dispositivi senza la necessità di cliccare pulsanti di programmazione. Il modo tradizionale di assegnare indirizzi individuali In parole povere, il bus di installazione KNX funziona grazie al fatto che tutti i partecipanti sanno chi […]

Hotel: come KNX può migliorare il risultato economico

Simon Buddle spiega come l’automazione KNX possa consentire agli hotel un significativo risparmio sui costi complessivi e migliorare la loro redditività. Gli hotel possono essere di svariate forme e dimensioni. Dal B&B un po’ scorbutico in riva al mare al più elegante cinque stelle in città. Io sono più una persona che ama le vacanze […]

Donne in KNX: Kornelia Katzenmeier porta l’amore in KNX

Kornelia Katzenmeier, membro fondatore di Women in KNX e Manager di Futurasmus GmbH KNX Group, condivide la sua esperienza di donna in leadership, incoraggiando le donne a seguire i propri sogni. KNXtoday: Com’è andato il suo ingresso in KNX e il suo percorso per diventare Manager di Futurasmus GmbH KNX Group? KK: Nel […]

Comunicazione wireless con KNX: una pletora di possibilità per produttori e utenti

Joost Demarest analizza come si sono sviluppate le opzioni di comunicazione wireless per KNX, da una semplice soluzione per gli anni novanta, alle recenti estensioni KNX RF, alle reti IPv6 fino a Thread. Lo sviluppo di KNX RF Quando gli installatori pensano a KNX, la maggior parte di loro pensa immediatamente al cavo verde, la […]