Illuminazione: creare un’estetica sorprendente per la casa utilizzando KNX e nastri LED

Poiché il nastro LED è ormai onnipresente nei nuovi schemi di illuminazione, Simon Buddle spiega come combinarlo con la flessibilità di KNX possa portare a effetti sorprendenti e più economici rispetto ad altre soluzioni. La lenta transizione verso i LED, direi, è praticamente completata. È da molto tempo che non vedo una lampada a incandescenza […]
KNX IoT: Parte 7 – lo stack KNX IoT open-source

Nel settimo di questa serie di articoli su KNX IoT, Bruno Johnson e Wouter van der Beek spiegano lo stack open source KNX IoT. La trasformazione digitale é stata uno dei maggiori argomenti strategici delle riunioni in agenda dell’esecutivo dell’azienda negli ultimi anni. L’opportunità di sviluppare servizi digitali a partire da applicazioni basate su cloud […]
Retrofitting di KNX: come fa la tecnologia a radiofrequenza ad offrire una soluzione affidabile e flessibile

Simon Buddle esamina vari prodotti KNX RF e come questi rendano semplice il retrofit di KNX dove i cavi non possono arrivare. Fin dal mio primo lavoro, lo spettro elettromagnetico ha sempre fatto parte della mia vita lavorativa. Quel primo lavoro, volantinaggio, come per tanti bambini degli anni Settanta, rappresentava il primo passo verso l’indipendenza. […]
KNX RF Multi: lo standard KNX RF di nuova generazione

Jens Kamenik spiega l’evoluzione di KNX RF in KNX RF Multi, quali sono i prodotti disponibili e come vengono tipicamente utilizzati. Le installazioni KNX tradizionali si sono affidate al cavo a coppie ritorte (TP) per la comunicazione con i dispositivi KNX e la loro alimentazione. Questo metodo è semplice, affidabile e robusto. Esistono tuttavia situazioni […]
KNX IoT: Parte 6 – Utilizzo di Thread per KNX IoT

Nel sesto di questa serie di articoli su KNX IoT, Bruno Johnson e Wouter van der Beek spiegano come utilizzare Thread per KNX IoT. La trasformazione digitale é stata uno dei maggiori argomenti strategici delle riunioni in agenda dell’esecutivo dell’azienda negli ultimi anni. L’opportunitá di sviluppare servizi digitali a partire da applicazioni basate su cloud […]
Guida per Principianti: Audio per KNX Professional – Parte 3 – Home Cinema

Nella parte finale di questa serie di tre parti rivolta ai professionisti KNX senza esperienza hi-fi, Simon Buddle esplora l’home cinema. Abbiamo visto come far coniugare l’audio con il nostro mondo. L’audio multisala è semplice e richiede una semplice conoscenza del cablaggio e del posizionamento di base dei diffusori. Andando avanti, abbiamo visto i sistemi […]
IoT KNX: Parte 5 – creare installazioni eterogenee utilzzando un Router IoT KNX

Nella quinta parte di questa serie di articoli sull’IoT KNX, Bruno Johnson e Wouter van der Beek spiegano il ruolo del Router IoT KNX. La trasformazione digitale é stata uno dei maggiori argomenti strategici delle riunioni in agenda dell’esecutivo dell’azienda negli ultimi anni. L’opportunitá di sviluppare servizi digitali a partire da applicazioni basate su cloud […]
Mantenere le installazioni al sicuro: l’importanza della sicurezza per i professionisti KNX.

Steven De Bruyne parla del perché ogni installazione KNX dovrebbe essere valutata per la sicurezza, e quali misure KNX Association ha adottato per garantire la loro sicurezza. Ci sono molti modi in cui un sistema di automazione degli edifici può essere attaccato. Il più tipico è l’hacking tramite accesso a Internet non protetto, ma ci […]
IoT KNX: Parte 4 – l’architettura dei dispositivi IoT di KNX

Nella quarta parte di questa serie sull’IoT di KNX, Bruno Johnson e Wouter van der Beek spiegano l’architettura dei dispositivi IoT KNX e mostrano come l’IoT KNX sia compatibile con i sistemi Classici KNX. La trasformazione digitale é stata uno dei maggiori argomenti strategici delle riunioni in agenda dell’esecutivo dell’azienda negli ultimi anni. L’opportunitá di […]
Trade Talk: l’importanza delle competenze specialistiche di programmazione nelle installazioni KNX di alta qualità

Simon Buddle esamina i quattro fattori che influenzano la qualità di un’installazione KNX e sottolinea l’importanza delle competenze specialistiche di programmazione KNX. Non so voi, ma a me piace pensare di essere un po’ un tuttofare. Posso generalmente aggiustare molte cose in una casa; installare mensole, sostituire cartucce nella doccia, lavoretti elettrici, o sostituire una […]