The e-magazine for KNX home & building control

Dall’IoT all’Intelligenza: come l’Incubatore di Startup KNX sta alimentando la prossima generazione di soluzioni intelligenti

Jesus Arias spiega come l’Incubatore di Startup KNX abbia aiutato nuove iniziative a muovere i primi passi verso soluzioni IoT e stia ora entrando in un nuovo capitolo nella costruzione di un ecosistema incentrato sull’AI.

Nella mitologia greca, Prometeo portò il fuoco all’umanità. Ciò fece infuriare il dio Zeus, che si sentì oltraggiato dal fatto che i mortali avessero così tanto potere a portata di mano, poiché il fuoco simboleggiava conoscenza, tecnologia e potere. Zeus si vendicò facendo sprofondare l’umanità nel freddo e nell’oscurità, inviando Pandora e il suo vaso dei mali e condannando Prometeo al tormento eterno.

Affresco sul soffitto di Prometeo che dona il fuoco all’umanità e la successiva vendetta di Zeus, opera di Wilhelm Luksch, situata nel Tempio di Beethoven del parco statale di Vienna (fonte: Wikimedia).

Come nel mito greco, sembra che ogni grande tecnologia abbia un prezzo; ci sono sempre due facce della medaglia. L’intelligenza artificiale (IA) è una di quelle tecnologie che cambiano i paradigmi, come l’elettricità o l’agricoltura, e che sta spingendo la nostra civiltà tecnocentrica in un territorio inesplorato. Evitarla non è un’opzione; al contrario, un approccio strategico dovrebbe aiutare individui, organizzazioni, comunità e società a sfruttare questo nuovo potere.

L’intelligenza artificiale è una di quelle tecnologie che cambiano i paradigmi e che spingono la nostra civiltà tecnocentrica in un territorio inesplorato (immagine di Brian Penny da Pixabay).

Promuovere nuove iniziative

L’IA non è una novità, solo che le sue implementazioni stanno raggiungendo nuovi livelli che hanno un impatto significativo. Lavoriamo sull’IA fin dagli anni Cinquanta, quando le prime avvisaglie di intelligenza artificiale furono descritte da John McCarthy, a cui si attribuisce il merito di aver coniato il termine Intelligenza Artificiale nel 1956.

John McCarthy è stato un informatico e scienziato cognitivo americano, nonché uno dei fondatori della disciplina dell’intelligenza artificiale (fonte immagine: Wikimedia)

Come l’industria globale dell’automazione domestica e degli edifici continua ad evolversi, così deve fare anche l’ecosistema che supporta la sua innovazione. In KNX abbiamo da tempo riconosciuto il valore di promuovere le aziende in fase iniziale che portano energia fresca e pensiero dirompente sul mercato. Con il KNX Startup Incubator, abbiamo aiutato le nuove imprese a muovere i primi passi, in particolare quelle focalizzate su soluzioni IoT che connettono, controllano e ottimizzano case ed edifici intelligenti. Ora stiamo entrando in un nuovo capitolo.

L’Incubatore KNX Startup ha aiutato nuove imprese a muovere i primi passi, in particolare quelle focalizzate su soluzioni IoT che collegano, controllano e ottimizzano case ed edifici intelligenti.

Un’evoluzione naturale: da connesso a cognitivo

Negli ultimi anni l’IoT è maturato. I dispositivi e le applicazioni non sono più solo connessi: ci si aspetta che siano consapevoli del contesto, autonomi e predittivi. Questo cambiamento è guidato dall’AI, che si basa sull’infrastruttura IoT – il ponte tra il mondo fisico e quello digitale – come spina dorsale dell’automazione domestica e degli edifici di prossima generazione.

In risposta, KNX sta evolvendo il suo Incubatore di Startup per supportare le startup AI-native, quelle che non si limitano ad aggiungere funzionalità AI ai prodotti esistenti, ma costruiscono le loro soluzioni intorno all’AI dalle fondamenta. Crediamo che sia da qui che verrà la prossima ondata di valore.

Dalle piattaforme di gestione dell’energia che ottimizzano i consumi in base ai modelli comportamentali, alle interfacce di edificio a controllo vocale che si adattano alle preferenze degli utenti, ai sistemi di manutenzione predittiva che rilevano i guasti alle apparecchiature prima che si verifichino, l’IA sta rendendo possibili ambienti veramente intelligenti che vanno oltre la semplice automazione.

Costruire un ecosistema AI-centrico

L’aggiornamento del KNX Startup Incubator continuerà ad offrire la mentorship pratica, la guida tecnica e l’accesso all’ecosistema che hanno sempre definito il programma. Ciò che cambia è l’obiettivo:

– Ci rivolgiamo a startup che lavorano sull’apprendimento automatico, sull’elaborazione del linguaggio naturale e su altre discipline di IA applicate agli edifici e alle case intelligenti.

– Stiamo avviando collaborazioni con istituti di ricerca focalizzati sull’IA per individuare tempestivamente le tecnologie emergenti.

– Stiamo ampliando la nostra rete di partner per includere partner aziendali focalizzati sull’IA, assicurando che le startup ricevano il miglior supporto e la portata di mercato di cui hanno bisogno.

Se volete saperne di più su KNX e l’AI, non perdetevi il prossimo KNX Startup Summit!

Oltre la tecnologia – un cambio di mentalità

Questa svolta non riguarda solo l’adozione di nuovi strumenti, ma anche l’adozione di un approccio fondamentalmente diverso. Le soluzioni di IA richiedono uno sviluppo iterativo, l’accesso a grandi serie di dati e un solido quadro etico per la gestione dei dati. Per sostenere questo cambiamento, stiamo adattando il nostro modello di incubatore per aiutare le startup ad affrontare le sfide reali dell’integrazione dell’IA, tra cui:

– Promuovere la spiegabilità e la trasparenza dei modelli, con particolare attenzione agli approcci open-source.

– Sfruttare i modelli semantici per accelerare lo sviluppo di soluzioni basate sull’IA.

Preparando le nostre startup ad affrontare queste sfide, miriamo a garantire che le loro innovazioni non siano solo all’avanguardia, ma anche scalabili, sostenibili e affidabili.

Il futuro è adesso

L’ecosistema KNX ha sempre prosperato rimanendo all’avanguardia. Con questa evoluzione dello Startup Incubator, stiamo segnalando il nostro impegno a plasmare il futuro, non solo dell’automazione domestica e degli edifici, ma della vita intelligente stessa.

Invitiamo le startup orientate all’intelligenza artificiale con la passione di trasformare l’ambiente costruito a unirsi a noi in questo viaggio. Insieme, passeremo dal connesso al cognitivo, dallo smart al veramente intelligente.

Se volete saperne di più su KNX e l’AI, non perdete il prossimo KNX Startup Summit!

Jesus Arias è responsabile di Members & Startups / Business Development presso KNX Association

www.knx.org

Condividi su facebook
Share
Condividi su twitter
Tweet
Condividi su linkedin
Share

SPONSORS

Firmware Update for LS TOUCH


Firmware Update for LS TOUCH
A device for comprehensive room control: The JUNG LS TOUCH combines the intuitive operation of KNX functions with a touch ...

Integrate Audio into KNX


Integrate Audio into KNX
KNX installers can add multi-room control of a Triad audio system on their projects through the Control4 platform. Snap ...

Steinel IR Quattro MICRO KNX Presence Detector


Steinel IR Quattro MICRO KNX Presence Detector
The 360-degree IR Quattro MICRO KNX presence detector from STEINEL is practically invisible thanks to its low installation height ...

Interra KNX AC Gateway


Interra KNX AC Gateway
Interra KNX AC Gateway: Smart Climate Control Solutions The Interra KNX AC Gateway offers an innovative solution for climate control ...

Steinel IR Quattro MICRO KNX Presence Detector


Steinel IR Quattro MICRO KNX Presence Detector
The 360-degree IR Quattro MICRO KNX presence detector from STEINEL is practically invisible thanks to its low installation height ...